In questa sezione:
Calendario Manifestazioni
Mille e 2 formaggi
  : Mille e 2 formaggi '05
  : Mille e 2 formaggi '04
  : Mille e 2 formaggi '03
  : Mille e 2 formaggi '02
Bit
Fo.R.Agri Expo
Mercatino dell'antiquariato
Il Pane, i suoi Luoghi, le sue Città
Mille e 2 formaggi
 
 
Mille e 2 formaggi 2003

Presentazione
Programma
Comunicati stampa

 
Presentazione

"Mille e 2 formaggi - Esposizione dei formaggi italiani di origine" giunge alla sua seconda edizione. La manifestazione in programma dall'11 al 13 aprile 2003, che ha ricevuto i patrocini del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e della Regione Lombardia, è organizzata dalla società Mantova Expo con la forte collaborazione degli Enti Mantovani (Comune, Provincia e Camera di Commercio), di Veronafiere, di Banca Agricola Mantovana e con l'altrettanto significativa azione dell'Unione delle Camere di Commercio Italiane e dell'Unioncamere della Lombardia. "Mille e 2 formaggi", dunque, si conferma come l'unica esposizione nazionale dedicata a tutti i formaggi italiani di origine.
La prima edizione di "Mille e 2 formaggi", tenutasi a Mantova dal 12 al 14 aprile 2002, è stata caratterizzata da un notevole successo di pubblico, con più di 60.000 visitatori, dalla presenza di operatori del settore che hanno proposto oltre 150 tipi di formaggi locali (erano rappresentate tutte le Regioni italiane) e dall'originalità della manifestazione, in cui si coniugava la promozione e la commercializzazione del prodotto in uno scenario di alto profilo culturale.
Infatti due delle caratteristiche salienti dell'iniziativa sono state e saranno nell'edizione 2003 appunto queste:la presenza esclusiva di tutti i formaggi italiani, facendo luce su rari e gustosi prodotti di nicchia, esplorando tradizioni regionali sconosciute ai più, riscoprendo e valorizzando le molteplici sfaccettature del prodotto caseario made in Italy; la presentazione e la commercializzazione di questi prodotti nazionali di eccellenza nelle piazze e nei "contenitori colti" del centro storico di Mantova: Palazzo Ducale la Reggia dei Gonzaga (Cantine di Vincenzo, Dispensa di Corte Nuova, Listone dei Marmi).
Due saranno le aree espositive principali con la presenza di circa 150 espositori: l'Area business (Palazzo Ducale) riservata ai consorzi di tutela, alle istituzioni e ai produttori per la degustazione e gli incontri con gli operatori e l'Area consumer (le piazze del centro storico) riservata ai produttori per le degustazioni e la vendita diretta al pubblico. Il percorso espositivo raccorderà in modo efficace, funzionale e al contempo suggestivo le due aree per consentire ai visitatori di intraprendere un inedito ed affascinante viaggio tra arte, cultura e gastronomia nello straordinario scenario rinascimentale offerto dal centro storico di Mantova.
In virtù della sinergia con "Vinitaly", uno degli aspetti caratterizzanti della seconda edizione di "Mille e 2 formaggi" sarà lo spazio qualificato che verrà riservato ai momenti di incontro con gli operatori nazionali della domanda del comparto alimentare e della ristorazione attraverso l'organizzazione di workshop specifici destinati ai produttori e ai consorzi presenti all'esposizione per favorire la conoscenza, la diffusione e la commercializzazione dei prodotti di nicchia e di qualità a livello nazionale ed internazionale.
Nell'ambito delle iniziative collaterali numerosi saranno gli appuntamenti e le iniziative culturali che faranno da cornice all'esposizione. Spiccano gli appuntamenti organizzati da Slow Food: i Laboratori del Gusto; il Convegno-Workshop sull'eccellenza della produzione casearia nazionale; il Master of Food (un corso in quattro incontri per conoscere e apprezzare i formaggi italiani); la sfida Italia-Francia nella cena dedicata ai "Formaggi in cucina".
E ancora: spettacoli, iniziative didattiche e mostre; concorsi gastronomici nazionali come la settima edizione del Concorso nazionale dei formaggi Grana Padano e Parmigiano Reggiano; la caseificazione del formaggio in piazza e la "Marchiatura" in diretta del Grana Padano Dop, ovvero la dimostrazione pratica di come nasce un marchio di qualità; gli inediti percorsi a Palazzo Ducale tra arte, storia e gastronomia. Particolarmente significativo, poi, il convegno in programma sabato 12 aprile presso la Sala Consiliare del Comune di Mantova sul tema "Il Monferrato, Acqui Terme e Mantova: antiche strade e nuove vie di collaborazione".
Numerose, infine, le degustazioni e le iniziative curate dai singoli consorzi ed espositori che saranno ospitate nell'arco della tre giorni dedicata ai formaggi made in Italy.

[ torna su ^ ]
 
Programma

Venerdì 11 aprile 2003
Ore 10
Apertura Esposizione
Ore 10.30 Convegno - Workshop organizzato da Slow Food: "L'eccellenza nell'arte della caseificazione. Razze, pascolo, alpeggio: i fondamenti della qualità" (Sala delle Lune e dei Nodi, Camera di Commercio di Mantova - su prenotazione)
Ore 10 Didattica: "Mille viaggi con i formaggi" (Loggia dei Mercanti - Camera di commercio di Mantova)
Ore 11 Alla corte di Isabella - Percorsi a Palazzo Ducale
Ore 15 Inizio percorso di inaugurazione (Palazzo della Ragione - Piazza Erbe)
Ore 16 Inaugurazione: cerimonia ufficiale (Ingresso di Corte Nuova - Palazzo Ducale)
Ore 17 Assaggiando il Monferrato - Degustazione guidata della Robiola di Roccaverano ("Loggia di Corte Nuova" - Palazzo Ducale - su prenotazione)
Ore 17 Didattica: "Mille viaggi con i formaggi" (Loggia dei Mercanti - Camera di commercio di Mantova)
Ore 18 Premiazione del Concorso nazionale del Grana Padano e Parmigiano Reggiano (Sala delle Lune e dei Nodi, Camera di commercio di Mantova)
Ore 20.30 Presentazione e Cena del Consorzio del Gennargentu (Ristorante "Loggia di Corte Nuova" - su invito )
Ore 20.30 Cena, organizzata da Slow Food, con cuochi internazionali con menù a base di formaggi (Operaghiotta Teatro del Gusto - su prenotazione)
Sabato 12 aprile 2003
Ore 10 Didattica: "Mille viaggi con i formaggi" (Loggia dei Mercanti - Camera di commercio di Mantova)
Ore 10.30 Come nasce un marchio di qualità: il Formaggio Grana Padano Dop (Piazza Erbe)
Ore 11 Convegno: "Il Monferrato, Acqui Terme e Mantova: antiche strade e nuove vie di collaborazione" (Sala Consiliare - Comune di Mantova)
Ore 15.30 Alla corte di Isabella - Percorsi a Palazzo Ducale
Ore 16.30 Caseificazione in piazza
Ore 17 Didattica: "Mille viaggi con i formaggi" (Loggia dei Mercanti - Camera di commercio di Mantova)
Ore 20.30 Laboratori del Gusto di Slow Food (Operaghiotta Teatro del Gusto - su prenotazione)
Domenica 13 aprile 2003
Ore 10 Didattica: "Mille viaggi con i formaggi" (Loggia dei Mercanti - Camera di commercio di Mantova)
Ore 11 Alla corte di Isabella - Percorsi a Palazzo Ducale
Ore 15 Come nasce un marchio di qualità: il Formaggio Grana Padano Dop (Piazza Erbe)
Ore 16.30 Caseificazione in piazza
Ore 17 Didattica: "Mille viaggi con i formaggi" (Loggia dei Mercanti - Camera di commercio di Mantova)
Ore 20.30

Laboratori del Gusto di Slow Food (Operaghiotta Teatro del Gusto - su prenotazione)

[ torna su ^ ]

 
Comunicati stampa
[ scarica i documenti in formato Word ]

:: Un week-end nel segno del gusto a Mantova
:: L'inaugurazione
:: La premiazione del Concorso Nazionale del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano
:: A Mantova la presentazione del Consorzio del Gennargentu
:: Il Monferrato e i Gonzaga
:: L'Abruzzo dei formaggi a Mantova
:: Mille viaggi coi formaggi
:: Mantova vetrina delle eccellenze casearie italiane
:: UN TRIONFO MANTOVANO. A "Mille e 2 formaggi" la premiazione del Concorso Nazionale del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano

[ torna su ^ ]

 
Via Camerlenghi 2, 46100 Mantova :: Tel :: Fax :: email