In questa sezione:
Calendario Manifestazioni
Mille e 2 formaggi
  : Mille e 2 formaggi '05
  : Mille e 2 formaggi '04
  : Mille e 2 formaggi '03
  : Mille e 2 formaggi '02
Bit
Fo.R.Agri Expo
Mercatino dell'antiquariato
Il Pane, i suoi Luoghi, le sue Città
Mille e 2 formaggi
 
 
Mille e 2 formaggi 2002

Presentazione
Programma

 
Presentazione

Dalla ricerca commissionata al Cermes - Università Bocconi di Milano, emerge che, essendo Mantova la prima provincia per importanza in Lombardia nel comparto agro-alimentare, uno degli sbocchi fieristici potenzialmente di maggior successo è proprio quello delle produzioni tipiche. Il fatto poi che la produzione casearia richiami con naturalezza il collegamento con i vini, non può che accrescere l'interesse e l'originalità nella partnership tra "Mille e 2 formaggi" e "Vinitaly".
Forti di questo dato significativo, ci accingiamo a presentare la prima edizione di "Mille e 2 formaggi" - Esposizione dei formaggi italiani di origine. La Manifestazione è organizzata da Mantova Expo, con il patrocinio della Regione Lombardia e con la forte collaborazione degli Enti Mantovani, della Fiera di Verona, di Banca Agricola Mantovana e con l'altrettanto significativa azione dell'Unione delle Camere di Commercio Italiane e dell'UnionCamere della Lombardia.
La caratteristica di fondo risiede nella novità e nella unicità dell'evento: per la prima volta insieme tutti i formaggi nazionali di origine. Di rilievo è pure l'altro carattere fondante dell'iniziativa: lo stretto rapporto che intercorre tra l'economia e il patrimonio artistico. "Mille e 2 formaggi", infatti, si svolge attraverso un itinerario storico di altissima valenza artistica e culturale: i contenitori "colti" della città - Palazzo Ducale e Palazzo della Ragione, le vie e le piazze del centro storico - sono i siti espositivi dell'esposizione dei formaggi italiani di origine, caratterizzando così con un segno particolare l'avvenimento.
Il titolo dato alla manifestazione vuole anche richiamare la peculiarità della provincia di Mantova, l'unica che racchiude insieme la produzione dei due formaggi tipici, il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano.
"Mille e 2 formaggi" si presenta come l'esposizione dei formaggi italiani di origine, ma mantiene una reale attenzione alla dimensione europea attraverso l'organizzazione di un Workshop con i Buyers europei e la presenza di un Paese europeo, in questa edizione l'Irlanda, che presenta a Mantova i suoi formaggi e le eccellenze del Paese nel suo insieme.
Per tre giorni il formaggio in tutte le sue trasformazioni e forme, percorsi enogastronomici e il viaggiatore-gourmand saranno i protagonisti della manifestazione fieristica mantovana lungo un itinerario che attraversa la Reggia dei Gonzaga-Palazzo Ducale con le Cantine di Vincenzo e la dispensa di Corte Nuova, il Listone dei Marmi, le Cantine del Tasso, le vie e le piazze più importanti e famose del centro storico mantovano, i contenitori "colti" per l'esposizione dei consorzi e dei produttori di formaggi di tutte le regioni italiane, inediti luoghi di incontro tra cultura del cibo e territorio.
Intorno all'itinerario gastronomico, strutturato e organizzato professionalmente, si articola la ricca offerta della rassegna: prodotti tipici, biologici, ristorazione tipica, eventi culturali e musicali, area mercatale per gli acquisti al fine di portare alla mente e allo sguardo lo squisito ricordo di sapori eccellenti, laboratori del gusto, mostre e rassegne di prodotti per la lavorazione del formaggio, la gara nazionale dei formaggi, educational per intenditori, giornalisti, bambini e ragazzi, scuole con attività pratiche didattiche. I percorsi di "Mille e 2 formaggi" consentono di sperimentare in una raffinata selezione l'atlante dell'offerta gastronomica italiana che si compone di centinaia di formaggi e specialità casearie, oltre ad altre specialità abbinabili al formaggio e relative ricette.
Fra gli eventi in programma da abbinare alla rassegna per costruire numerosi e vari "pacchetti" per questo interessante week-end segnaliamo la Mostra "Arte e Arti. Novecento mantovano", l'esposizione delle opere di proprietà della Camera di commercio a Palazzo della Ragione; le mostre di Eugenio Miccini alla Casa del Mantegna e di Vanni Viviani alle Fruttiere di Palazzo Te; la Mostra "La trama e l'oro -vestire i Principi-" nella splendida cornice delle Sale di Palazzo Ducale; i Laboratori del gusto nella sala consiliare della Camera di Commercio e la degustazione dei formaggi internazionali in cucina a Palazzo della Ragione a cura di Slow Food, i percorsi a Palazzo - visite guidate a Palazzo Ducale - alla scoperta di antiche ricette, profumi e sapori inediti, degustazioni a tema e sapienti abbinamenti di vino e formaggio - talvolta anche insoliti ed impensabili - in molti locali e cantine della città, transfert quotidiani da e per il Vinitaly di Verona.
"Mille e 2 formaggi" si chiude domenica 14 aprile con "Le Donne del Vino alla corte dei Gonzaga", una degustazione di vini e formaggi a cura dell'Unione italiana vino e delle Donne del vino che si tiene a Palazzo della Ragione.

[ torna su ^ ]

 

Programma

Venerdì 12 aprile 2002
Ore 10
Apertura Area Business - Area Consumer
Ore 11.45 Alla Corte dell'Incantatrice - Palazzo Ducale
Ore 16 Inizio percorso di inaugurazione - Corte Nuova (Palazzo Ducale)
Ore 17 Inaugurazione ufficiale - Palazzo della Ragione
Ore 17.30 La caseificazione in piazza - Piazza Erbe
Ore 18 Alla Corte dell'Incantatrice - Palazzo Ducale
Ore 18 Premiazione del Concorso Nazionale Formaggi Grana Padanao e Parmigiano Reggiano (Palazzo della Ragione)
Ore 20.30 Laboratori del Gusto a cura di Slow Food - Sala Consiliare (Camera di Commercio di Mantova)
Sabato 13 aprile 2002
Ore 9.30 Storie nel formaggio. Gioco laboratorio alla scoperta dei formaggi - Loggia dei Mercanti (Camera di Commercio)
Ore 10.30 Workshop Europeo - Sala degli Arcieri (Palazzo Ducale)
Ore 11.30 I Matrimoni del formaggio - Piazza Sordello
Ore 11.45 Alla Corte dell'Incantatrice - Palazzo Ducale
Ore 15-18 Burattini a pedali - Centro storico
Ore 17.30 La caseificazione in piazza - Piazza Erbe
Ore 18 Alla Corte dell'Incantatrice - Palazzo Ducale
Ore 20.30 Laboratori del Gusto a cura di Slow Food - Sala Consiliare (Camera di Commercio)
Ore 21 Formaggi internazionali in cucina (a cura di Slow Food) - Palazzo della Ragione
Domenica 14 aprile 2003
Ore 11.45 Alla Corte dell'Incantatrice - Palazzo Ducale
Ore 15-18 Burattini a pedali - Centro storico
Ore 15.30 Il Professor De Gustibus: laboratorio sul gusto per i bambini - Loggia dei Mercanti (Camera di Commercio di Mantova)
Ore 17 La caseificazione in piazza - Piazza Erbe
Ore 17.30 Il Professor De Gustibus: laboratorio sul gusto per i bambini - Loggia dei Mercanti (Camera di Commercio di Mantova)
Ore 18 Alla Corte dell'Incantatrice - Palazzo Ducale
Ore 21 Le Donne del Vino alla Corte dei Gonzaga - Palazzo della Ragione

[ torna su ^ ]

 
Via Camerlenghi 2, 46100 Mantova :: Tel :: Fax :: email