In questa sezione:
Calendario Manifestazioni
Mille e 2 formaggi
Bit
Fo.R.Agri Expo
Mercatino dell'antiquariato
Il Pane, i suoi Luoghi, le sue Città
Salami e Salumi
  : Salami e salumi 2005
  : Salami e salumi 2004
  : Salami e salumi 2003
Salami e Salumi
 
Salami e Salumi 2005 
Presentazione
Programma
Eventi
Aree espositive
Modulistica
Informazioni
 
SALAMI E SALUMI:
LA TERZA EDIZIONE A MANTOVA IL 7, 8 E 9 OTTOBRE 2005


Conclusa con successo la quarta edizione di Mille e 2 Formaggi (8-10 aprile 2005), Mantova Expo, presieduta da Carlo Zanetti, ha già iniziato ad organizzare la terza edizione di Salami e Salumi.
La vetrina nazionale dei prodotti della norcineria della Penisola è infatti prevista per il weekend fra il 7 ed il 9 ottobre prossimi.
Terza edizione ancora più ricca. Saranno oltre 300 i salumi italiani che sceglieranno le vie e le piazze del centro storico di Mantova, per mettersi in mostra. Piazza Erbe, piazza Broletto, piazza Sordello: uno scenario entusiasmante ricco di arte e di storia, in un teatro vivente di monumenti, chiese, palazzi e testimonianze di una delle signorie più importanti del panorama europeo del Cinque-Seicento: i Gonzaga.
Si potrà correre più veloci di Nuvolari, il pilota mantovano che proprio all'ombra del Palazzo del Podestà e della Torre Civica ha il suo museo, ad imperitura memoria delle sue gesta leggendarie a bordo di quell'Alfa rossa, sulla quale "fa quello che vuole, dentro il fuoco di cento saette", come cantava Lucio Dalla nella canzone che ha dedicato all'"uomo più veloce del mondo", come lo definì Gabriele D'Annunzio. Oppure si potrà gustare con lentezza, parafrasando il successo cinematografico di Guido Chiesa (Lavorare con lentezza), dedicato a Radio Alice, radio libera bolognese degli anni Settanta.
A Salami e Salumi ci saranno gli evergreen della salumeria e della norcineria nazionale, dalla mortadella al prosciutto crudo, dalla coppa piacentina alla pancetta. Accanto ai tradizionali prodotti entrati ormai a far parte della cultura gastronomica di casa nostra, ci saranno moltissime curiosità: il prosciutto toscano Dop, il salame classico toscano, la finocchiona toscana, i salumi al tartufo bianco di San Miniato, il lardo Asburgico del trentino, lo speck e la "mortandela" trentina, le luganighe e lo speck Alto Atesino, la carne "salà", i salumi di Cinta Senese, il salame camuno, la carne di cervo stagionata, il salame siciliano di Sant'Angelo, il salame e i prosciutti di cinghiale, la lucanica di Picerno, il salame di Felino, i salumi di produzione sarda, il salame delle Alpi, il nostro salame mantovano, il filetto baciato di Acquiterme, il salame piemontese al Barolo, il prosciutto di Pietraroja (Benevento).
Un tour goloso che abbraccerà tutte le regioni italiane.
Gli orari della kermesse dovrebbero essere sempre gli stessi: dalle 10 alle 22. Quanto basta (o forse no, considerate le oltre 50mila presenze registrate la scorsa edizione) per poter scoprire in assoluta tranquillità le delizie di un sapere - quello della norcineria - che affonda la propria storia nei secoli.
Da Mantova, poi, si potranno raggiungere altre perle della provincia, ricche di storia e cultura: Sabbioneta, la "Piccola Atene" costruita da Vespasiano Gonzaga, Castiglione delle Stiviere, terra di San Luigi Gonzaga, Revere, dove esiste uno splendido palazzo gonzaghesco attribuito a Luca Fancelli. Senza dimenticare i suggestivi laghi di Mantova e la navigazione sul Mincio: spettacolare, meglio ancora se con un buon panino a portata di mano.


Via Camerlenghi 2, 46100 Mantova :: Tel :: Fax :: email