In questa sezione:
Calendario Manifestazioni
Mille e 2 formaggi
Bit
Fo.R.Agri Expo
Mercatino dell'antiquariato
Il Pane, i suoi Luoghi, le sue Città
Salami e Salumi
  : Salami e salumi 2005
  : Salami e salumi 2004
  : Salami e salumi 2003
Salami e Salumi
 
 
Salami e Salumi 2003

Presentazione
Programma
Comunicati stampa
 
Presentazione

Dopo "Mille e 2 formaggi", l'Esposizione dei formaggi italiani di origine, la città dei Gonzaga ospita un altro grande evento di richiamo per il settore agroalimentare italiano: a Mantova nelle antiche cantine di Palazzo Ducale e nelle piazze del centro storico dal 23 al 25 maggio si tiene la prima edizione di "Salami e Salumi", la prima ed unica Rassegna nazionale dei salumi e dei salami italiani.
L'iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e della Regione Lombardia, è organizzata dalla società "Mantova Expo" in collaborazione con Unioncamere nazionale e regionale; gli Enti locali mantovani (Comune, Provincia e Camera di Commercio), Banca Agricola Mantovana, Veronafiere ed altri importanti soggetti istituzionali e privati.
"Salami e Salumi" si tiene a Mantova in concomitanza ed in collaborazione con "Eurocarne", il Salone triennale internazionale delle tecnologie per la lavorazione, conservazione e distribuzione delle carni di scena nello stesso week-end a Verona.
Si tratta della prima ed unica esposizione nazionale dedicata ai salumi e ai prodotti della norcineria italiana caratterizzata dalla presenza di operatori del settore rappresentativi di tutte le regioni d'Italia e dall'originalità della manifestazione, in cui si coniugano la promozione e la commercializzazione del prodotto in uno scenario di alto profilo culturale e monumentale.
Infatti due sono le caratteristiche salienti dell'iniziativa: la presenza esclusiva di tutti i salumi italiani; le piazze, i palazzi e i monumenti d'arte del centro storico di Mantova nelle veste di prestigiosi siti espositivi per la presentazione e la commercializzazione di questi prodotti nazionali di eccellenza.
"Salami e salumi" si articola su due qualificate aree espositive: l'Area Business, dedicata esclusivamente alla filiera industriale di qualità con la presenza dei grandi produttori italiani, dei consorzi di tutela e delle istituzioni (Regioni, Province, Camere di Commercio, Comunità Montane), dislocata in una vetrina suggestiva ed unica come la Cantine di Vincenzo, il Listone dei Marmi e le Dispense di Corte Nuova di Palazzo Ducale, la reggia dei Gonzaga; l'Area Consumer riservata alla degustazione e alla vendita diretta dei produttori provenienti da tutte le regioni italiane, che si snoda attraverso un percorso evocativo di alto profilo storico e culturale, quale le vie e le piazze del centro storico mantovano.
Numerose e significative, inoltre, le iniziative collaterali che saranno organizzate, mirate alla valorizzazione delle produzioni tipiche di eccellenza e al recupero delle antiche tradizioni attraverso degustazioni guidate tenute da esperti dell'enogastronomia italiana; inediti abbinamenti e percorsi enogastronomici grazie alla sezione speciale "I matrimoni dei salumi"; convegni di carattere nazionale e iniziative didattiche dedicate ai prodotti della norcineria nazionale.

[ torna su ^ ]
 
Programma

Venerdì 23 maggio 2003
Ore 10
Apertura aree Business - Consumer
Ore 18
Inizio percorso di inaugurazione (Piazza Santa Barbara)
Ore 19
Inaugurazione: cerimonia ufficiale (Palazzo della Ragione - Piazza Erbe)
Ore 20.30
Convegno: "Il salame mantovano contadino, un prodotto tradizionale d'eccellenza da tutelare" (Palazzo della Ragione - Piazza Erbe)
Ore 21.30
Premiazione del 1° Concorso del salame mantovano contadino (Palazzo della Ragione)

Sabato 24 maggio 2003

Ore 10.00 Convegno: "La rivincita dei Salumi" (Palazzo della Ragione - Piazza Erbe)
Ore 10.30 Presentazione del Consorzio del Salame Mantovano (Apt Mantova - Palazzo della Cervetta, Sala del Consiglio - piazza Erbe)
Ore 17 Didattica: Le lezioni del Professor De Gustibus (Palazzo della Ragione - Piazza Erbe)
Ore 21 Vini e Salumi da oscar" - Degustazione guidata (Ristorante "Ai Garibaldini")
Ore 21.30 Il pane più lungo&e non solo pane": degustazione di pane e salame ad offerta libera a favore dell'Andos, organizzata da "Panificio Randon" e "Mulini Adriesi" (Piazza Sordello)
Domenica 25 maggio 2003
Ore 12 Risotto mantovano in piazza a cura dell'Associazione "La strada del riso e dei risotti mantovani" (Piazza Sordello)
Ore 17 Didattica: Le lezioni del Professor De Gustibus (Palazzo della Ragione - Piazza Erbe)
Ore 21 Vini d'Italia e Salumi mantovani" - Degustazione guidata (Ristorante "Ai Garibaldini")

[ torna su ^ ]

 
Comunicati stampa
[ scarica i documenti in formato Word ]

:: La prima rassegna dei salumi italiani
:: La rivincita dei salumi
:: Il Consorzio del Salame Mantovano
:: Il Salame Contadino
:: Il Filetto baciato a Mantova
:: Salumi e Vini da Oscar
:: Le lezioni del Professor De Gustibus
:: Pane, Salame e Risotto mantovano
:: A Mantova il trionfo dei salumi italiani

[ torna su ^ ]

 
Via Camerlenghi 2, 46100 Mantova :: Tel :: Fax :: email