Smisurate energie pulite: “Foragri” fa il bis e raddoppia. La rassegna dedicata alle Fonti di energie rinnovabili in agricoltura riparte da due e insegue una conferma.
L’appuntamento è per i prossimi 20, 21 e 22 gennaio, quando la kermesse organizzata dalla Provincia di Mantova, in collaborazione con la Regione Lombardia e l’Ente Fiera Millenaria di Gonzaga, darà il benvenuto a agricoltori, allevatori e semplici curiosi o amanti dell’ambiente.
Scenario della manifestazione, il polo fieristico di Gonzaga, che negli stessi giorni ospiterà – grazie anche all’intervento organizzativo dell’Associazione mantovana allevatori guidata da Alberto Zilocchi e dall’Associazione proivinciale delle imprese di meccanizzazione agricola, presieduta da Marco Speziali - anche la 13ª Mostra interprovinciale d’inverno e la 10ª Rassegna padana delle macchine e delle attrezzature per l’agricoltura e la zootecnia, dove bovini, suini e “giganti” dell’agricoltura faranno bella mostra di sé.
“Fo.R.Agri.”, questo il nome corretto per una sigla dalle sembianze marziane che altro non significa se non “Fonti rinnovabili in agricoltura”, visto il successo della prima edizione, con oltre 10mile presenze, scalda il motore e si prepara per una rassegna “oversize”, ampliata sia per numero di espositori (che passeranno da 30 a 60) che per superficie occupata, che nell’edizione del gennaio 2006 sarà di 2mila metri quadrati.
A svelare qualche anticipazione ci pensa Francesco Dugoni, responsabile provinciale di Foragri. «Come nella prima e felice avventura dello scorso febbraio – spiega – tratteremo tutte le fonti di energia pulita in agricoltura, dai pannelli solari al biogas, dalle cascate “mini-idro” alle biomasse. Nulla sarà escluso da questa vetrina».
Il leit-motiv di Foragri 2006, in particolare, sarà il biogas, la produzione cioè di gas dalle deiezioni bovine e suine. «Una soluzione adottata da anni in alcuni Paesi come Austria, Germania, Danimarca ed Olanda, ma che sta prendendo piede, sia pur lentamente, anche da noi».
Certamente sarà organizzato, come anticipa Dugoni, «un convegno di respiro internazionale, in grado di fornire ai presenti tutte le ultime scoperte a livello scientifico sul tema dell’energia verde, ma anche le più recenti applicazioni a livello pratico». E proprio sul fronte delle realizzazioni concrete, anche per la prossima edizione saranno organizzati tour guidati per adulti e scolaresche sia agli stand (con due info-point dell’Amministrazione provinciale e dell’Aiel, l’Associazione italiana energia dal legno) che presso le aziende agricole che già hanno abbracciato la filosofia dell’energia pulita, ricavandone fra l’altro anche vantaggiosi ritorni economici.
Nell’ambito della rassegna, inoltre, saranno organizzati dei corsi (a pagamento), per installatori e progettisti di pannelli solari termici.
Foragri 2006 raddoppia. Magari anche nelle presenze…
Fo.R.Agri 2006
Fiera di Gonzaga
20, 21 e 22 gennaio 2006